Gite Biodiverse: cultura della biodiversità e Ocean Literacy a Venezia

Gite Biodiverse

Jack Coulton

17 Mar 2025

Nel 2025, durante la primavera, si terrà a Venezia il progetto “Gite Biodiverse”, un’iniziativa didattica rivolta alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e a tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è sviluppare la consapevolezza dell’importanza della biodiversità, esplorando la fitta rete di relazioni tra ambiente naturale e urbano, in un contesto unico come la città lagunare.

Coordinato dal CNR-ISMAR e inserito nel Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC), il progetto è finanziato dal Next Generation EU e coinvolge, tra gli altri, l’Ufficio UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-IOC) e la Cooperativa Sestante di Venezia.

Obiettivi e metodo

Le attività si sviluppano nell’arco di una o tre giornate e includono laboratori pratici, visite guidate e momenti di approfondimento. Non solo scienze naturali, ma anche arte, architettura e sociologia confluiscono in un approccio transdisciplinare, capace di stimolare l’osservazione critica e la riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente.

La finalità è creare una cittadinanza attiva e consapevole, in grado di tutelare la biodiversità e affrontare le sfide ambientali del futuro. Grazie all’osservazione diretta e al dialogo con ricercatori ed educatori, gli studenti potranno comprendere come le azioni umane influiscano sugli ecosistemi, e come Venezia rappresenti un esempio di coevoluzione tra uomo e natura.

Date disponibili

  • 14–15–16 aprile (uscita in barca 15/04)
  • 5–6–7 maggio (uscita in barca 5/05)
  • 7–8–9 maggio (uscita in barca 8/05)
  • 14–15–16 maggio (uscita in barca 16/05)
  • 21–22–23 maggio (uscita in barca 23/05)

Le scuole possono indicare più di una preferenza nel form online.

Modalità di adesione

La partecipazione è gratuita, ma sono esclusi vitto, alloggio, mezzi di trasporto e i costi per raggiungere Venezia. È obbligatorio aderire all’intero percorso di tre giornate e compilare il form online disponibile qui.

Le iscrizioni chiudono il 28 febbraio 2025. I posti sono limitati e verrà effettuata una selezione basata sulla distribuzione geografica, la varietà degli indirizzi scolastici, l’inserimento dell’attività nel contesto curricolare e l’interesse a diventare “Blue School”. L’esito delle candidature sarà comunicato entro il 28 marzo 2025.

È consigliato iscrivere due classi dello stesso istituto, garantendo collaborazione con educatori, personale UNESCO, ricercatori e staff museale per definire le giornate di visita.

Programma delle tre giornate

Giornata CNR – Gateway della Biodiversità (6 ore)

  • Escursione in barca e laboratori presso il Biodiversity Gateway, in cui i ricercatori del CNR-ISMAR guideranno gli studenti nell’osservazione degli ecosistemi locali.
  • Analisi scientifiche sul campo per comprendere cause e conseguenze delle minacce alla biodiversità.

Giornata UNESCO – Educazione all’Oceano (6 ore)

  • Attività presso il Centro di Ocean Literacy sull’isola di San Servolo, dedicato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in particolare OSS 13 e 14).
  • Approfondimento sul ruolo cruciale dell’oceano e sull’impatto delle nostre azioni su ecosistemi marini e costieri.
  • Visita alle installazioni realizzate dall’UNESCO e dai partner per promuovere un nuovo rapporto con il mare, attraverso scienza, cultura e arte.

Giornata Venezia (5 ore)

  • Esplorazione della città per cogliere l’equilibrio tra storia, natura e cultura. L’insegnante può scegliere uno dei due percorsi proposti:

Opzione 1 – I giardini veneziani: dall’hortus conclusus al luogo di delizie
Si visita la Fondazione Querini Stampalia, scoprendo la relazione tra Venezia, i suoi giardini e l’acqua. Focus sulle trasformazioni storiche e sull’importanza di preservare l’ecosistema lagunare, toccando temi di architettura, storia naturale e arte.

Opzione 2 – Trame Veneziane
Visita al Museo Fortuny, situato nel gotico Palazzo Pesaro degli Orfei. Qui si approfondiscono l’evoluzione dell’artigianato, della moda e delle innovazioni tecnologiche del XX secolo, collegandole all’osservazione della natura e all’impatto sociale dell’arte.

Entrambi i percorsi offrono uno sguardo sulla simbiosi fra Venezia e l’ambiente, sottolineando il fragile equilibrio che regge la città lagunare.

Verso una cultura della biodiversità

“Gite Biodiverse” mira a far conoscere Venezia come laboratorio vivente, dove storia e natura interagiscono costantemente. La sfida è formare giovani in grado di riconoscere la ricchezza degli ecosistemi, comprendere l’urgenza della loro tutela e promuovere comportamenti sostenibili.

Questa esperienza unisce ricerca scientifica, educazione all’oceano e scoperta del patrimonio culturale, trasmettendo valori di responsabilità ambientale e di partecipazione attiva alla salvaguardia del pianeta. I ragazzi saranno protagonisti di un percorso che intreccia scienza, arte e società, acquisendo strumenti utili per immaginare – e costruire – un futuro più armonioso.

Iscriviti ora qui!